Scopri il lato goloso del Carnevale di Venezia con i dolci tipici quali le Frittelle. Sai che ogni pasticceria le prepara in modo diverso? Con o senza crema, alla veneziana con i pinoli o con un buco al centro. Utilizzando Easy Guide, l’app gratuita che puoi scaricare sul tuo cellulare con gli itinerari realizzati per […]
Archivio Autore: Venice Tour
Scopri la vera essenza del Carnevale di Venezia con il nostro itinerario “Vivi il Carnevale”. Sperimenta l’atmosfera unica della città e non perdere nemmeno un momento del programma ufficiale e delle attività più divertenti. Con l’aiuto di Easy Guide, la nostra app gratuita sul tuo telefono, esplora i segreti nascosti di Venezia, i luoghi storici […]
L’itinerario “Vivi il Carnevale” vi permetterà di vivere un’esperienza unica, senza perdere il Programma ufficiale della città e le attività più divertenti. Scoprirete i segreti di Venezia e le gemme nascoste, i punti di interesse storico e culturale e dove assaggiare le frittelle più deliziose (i tipici dolci carnevaleschi veneziani). Immergetevi in un mondo pieno […]
The Venice lagoon or Venetian Lagoon is located in the Northern Adriatic Sea, along the coasts of Veneto region, has long been under UNESCO protection. The lagoon of Venice is nearly6000 years old. In its place there was once a plain formed by sediments carried by rivers like the Brenta and the Piave, after the […]
La storia di Venezia La storia di Venezia inizia con il crepuscolo dell’Impero Romano, quando le invasioni barbariche spinsero gli abitanti del litorale veneziano verso le isole della laguna. Non è stato facile stabilire un insediamento in questa regione, flagellata dalle continue maree e dalle inondazioni. Tanto meno per erigere edifici stabili e solidi: acqua, salinità, sabbia e fango dovevano […]
Le Origini del Ponte di Rialto Sembra che già nel 1182 vi fosse stato costruito, da Nicolò Baratieri, un ponte di barche, che serviva per rendere più accessibile il mercato. Fu detto “Quartarolo” dal nome della moneta che, pare, avesse un foro nel centro e che si doveva spendere per attraversarlo o forse per la vicinanza della Zecca. Verso il 1250 venne sostituito […]
- 1
- 2